Il sistema modulare Ronny ridisegna il concetto di convivialità domestica con un linguaggio di forme ampie e generose, delicatamente sorrette da una struttura lignea che ne esalta l’anima materica. Ogni modulo – lineare, angolare o chaise longue – dialoga con l’altro in composizioni modulari, consentendo di creare scenografie anche di ampio respiro a seconda delle necessità di progetto. La struttura interna è studiata per conferire il massimo del comfort, composta da elementi in multistrato di legno e massello di pioppo e abete, a cui è abbinato un sistema di cinghie elastiche posizionate nel senso della seduta, e tra loro parallele, per garantire elasticità e comodità alla seduta. L’imbottitura è in poliuretano espanso a quote differenziate, con un doppio strato ad alta e a bassa portanza, mentre nella sezione frontale è posizionata una fascia con rigidità più consistente, per un maggiore supporto delle gambe. Lo strato più superficiale è arricchito da gomma termosensibile per massimizzare il comfort. L’imbottitura è infine completamente avvolta da un trapuntino imbottito 100% piuma d’oca canalizzata, a sua volta inserito in una fodera esterna in tela che evita l’accidentale fuori uscita di piume. I morbidi cuscini tessili seguono la silhouette della struttura in legno disegnando linee morbide e avvolgenti, pieghe e pinces che diventano le caratteristiche proprie dell’estetica di Ronny. Dal punto di vista estetico, Ronny è rivestibile nei tessuti della collezione Porada, sfoderabile in tessuto, non sforedabile in pelle.
Gabriele Buratti, architetto e professore di architettura degli interni alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano e Oscar Buratti, architetto, formano lo studio di architettura e design BURATTI ARCHITETTI. Lo studio lavora sui progetti in maniera trasversale passando dall’architettura di edifici ed aree urbane a quella degli interni, dal design di mobili ed oggetti all’allestimento di mostre e showroom. Quello di Gabriele e Oscar Buratti è un percorso professionale intenso e variegato, in cui si intrecciano armoniosamente i temi, i luoghi e le tipologie, le aziende e le persone, i materiali e le lavorazioni.
Condividono con Porada l’intento di coniugare cultura e specializzazione professionale, sperimentazione e tecnica, visioni originali e qualità del prodotto.
“Non crediamo nei gesti d’urto, ma nella capacità di trasferire nell’oggetto una visione più ampia dello spazio, buona tecnica e cura dei dettagli.”
These images are for illustrative purposes only. The colors shown are accurate within the constraints of lighting, photography and the color accuracy of your screen.