Dopo l’apertura dello showroom a Parigi ad inizio anno, il
2023 segna un secondo traguardo importante per Porada: dieci anni fa veniva
infatti inaugurato lo showroom presso il Design Centre Chelsea Harbour di
Londra.
Nel 2023, durante la Design Week di settembre, Porada
festeggerà i dieci anni del suo primo monomarca diretto londinese, decennio che
ha permesso all’azienda di consolidare la propria posizione sul palcoscenico
inglese, dieci anni in cui interior designer, architetti e privati hanno saputo
conoscere da vicino l’abilità degli artigiani Porada e l’eleganza senza tempo
dei prodotti che hanno popolato, collezione dopo collezione, lo showroom del
Design Centre.
“Dieci anni fa abbiamo accolto la sfida di aprire il primo
showroom oltremanica – ancora prima dello spazio espositivo di Milano, aperto
cinque anni più tardi” afferma Tiziano Allievi, CEO Porada “I nostri sforzi
sono stati ripagati da una splendida accoglienza sul territorio inglese; la
nostra storia e i nostri prodotti, che parlano di un saper fare italiano e di
una tradizione che tramandiamo ormai da tre generazioni, hanno ispirato
moltissimi progetti”.
Dieci le collezioni che si sono susseguite dall’apertura
dello showroom, di cui ritroviamo costantemente esempi in esposizione:
l’atemporalità dei prodotti Porada permette infatti una reale convivenza di
complementi d’arredo che appartengono ad anni diversi; sono l’anima stilistica
aziendale e le scelte in fatto di materiali, che i designer del network Porada
interpretano magistralmente, a rappresentare il vero e proprio fil-rouge tra
tutti i prodotti.
“Essere presenti in un crocevia culturale e multietnico come
Londra, presso il Design Centre Chelsea Harbour – hub interamente dedicato alle
grandi firme del design internazionale -, ha rappresentato una scelta
indubbiamente vincente in termini relazionali, strategici e di visibilità di
marchio e prodotti” spiega Mauro Nastri, export manager Porada “I clienti
anglofoni hanno saputo capire il nostro stile e riconoscerne la qualità in
termini di produzione, inserendo sapientemente i nostri pezzi nelle proprie
case o nei propri progetti”.
Accanto ai principali masterpiece Porada - come il tavolo
Infinity, attualmente presente in showroom – al Chelsea Harbour Design Center
trovano posto i prodotti delle ultime collezioni, secondo la visione della
showroom manager Chiara Prestigiacomo “Il noce canaletta è sempre stata la
finitura più amata dai nostri clienti inglesi, anche se negli ultimi anni
finiture più chiare e scure hanno iniziato ad essere apprezzate, accanto al
marmo e al metallo. Tra i prodotti che hanno fatto innamorare gli inglesi di
Porada ci sono sicuramente il tavolo Infinity in tutte le sue varianti, il
divano Softbay e lo specchio Four Season; tra i pezzi più nuovi invece la
poltrona Copine con base di legno, i tavolini Ekero e Sveva in versione sedia e
sgabello”.
Dieci anni di successi nel cuore di Londra che verranno
simbolicamente celebrati durante la Design Week di settembre con un evento
speciale presso lo showroom per festeggiare insieme il decennio appena
trascorso.